METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
| Numero atomico: | 60 |
| Gruppo: | 3 |
| Periodo: | 6 |
| Configurazione elettronica: | [Xe] 4f4 6s2 |
| Numeri di ossidazione: | +3 |
| Elettronegatività: | 1.14 |
| Raggio atomico / pm: | 181.4 |
| Massa atomica relativa: | 144.242(3) |
Scopritore:1885 Carl Freiherr Auer von Welsbach (AT)
Il neodimio deriva dal Greco neos(nuovi) e didymos (gemelli) per essere stato isolato da una miscela di Terre rare chiamata Didimio. Esso è un metallo grigio-argento, tenero, malleabile e duttile. Si estrae dagli stessi minerali del neodimio, per riduzione degli alogenuri estratti dalla monazite. E usato per smalti ceramici. Usato anche per correggere le aberrazioni cromatiche delle lenti specialmente per quanto riguarda le componenti gialle della luce.
| Densità / g dm-3: | 7007 | (293 K) |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 20.59 | (293 K) |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 64 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 16.5 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1021 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 3074 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 7.113 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 328 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 328.57 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 533.09 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1035.30 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2132.34 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 16 |
| negli oceani / ppm: | 0.000003 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=365.79, c=1179.92 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 142Nd | 141.907719(3) | 27.13(12) |
| 143Nd | 142.909810(3) | 12.18(6) |
| 144Nd | 143.910083(3) | 23.80(12) |
| 145Nd | 144.912569(3) | 8.30(6) |
| 146Nd | 145.913112(3) | 17.19(9) |
| 148Nd | 147.916889(3) | 5.76(3) |
| 150Nd | 149.920887(4) | 5.64(3) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| 59 Praseodimio | ← | 60 Neodimio | → | 61 Promezio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Neodimio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/nd.html>.
Tavoli e articoli
