METALLI DI TRANSIZIONE: NICHEL GRUPPO
| Numero atomico: | 46 |
| Gruppo: | 10 |
| Periodo: | 5 |
| Configurazione elettronica: | [Kr] 4d10 |
| Numeri di ossidazione: | +2 +3 |
| Elettronegatività: | 2.2 |
| Raggio atomico / pm: | 137.6 |
| Massa atomica relativa: | 106.42(1) |
Scopritore:1803 William Hyde Wollaston (GB)
Il palladio deriva dal nome della asteroide Pallade, scoperto appena un anno prima. Esso è un metallo morbido, bianco-argenteo, duttile e malleabile. Lo si ottiene come sottoprodotto della lavorazione di minerali del platino, nichel o rame. E' usato in gioielleria, per strumenti chirurgici o come catalizzatore.
| Densità / g dm-3: | 12020 | (293 K) |
| 10379 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 8.85 | (293 K) |
| 10.25 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 10.8 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 71.8 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1554.9 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 2963 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 17.2 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 361.5 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 377.4 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 804.39 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1874.72 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3177.28 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 0.001 |
| negli oceani / ppm: | - |
| Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=389.08 |
| Gruppo spaziale: | Fm3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 102Pd | 101.905608(3) | 1.02(1) |
| 104Pd | 103.904035(5) | 11.14(8) |
| 105Pd | 104.905084(5) | 22.33(8) |
| 106Pd | 105.903483(5) | 27.33(3) |
| 108Pd | 107.903894(4) | 26.46(9) |
| 110Pd | 109.90515(1) | 11.72(9) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Pd2+ + 2e- → Pd(s) | +0.987 | |
| PdO3(s) + 2H+ + 2e- → PdO2(s) + H2O | +1.22 | (18 °C) |
| PdO2(s) + 2H+ + 2e- → PdO(s) + H2O | +0.95 | (18 °C) |
| PdO2 (s)+ H2O + 2e- → PdO(s) + 2OH- | +0.73 | |
| PdO2(s) + 4H+ + 2e- → Pd2+ + 2H2O | +1.194 | |
| PdCl62- + 2e- → PdCl42- + 2Cl- | +1.288 | (1 mol dm-3 HCl) |
| PdCl62- + 4e- → Pd(s) + 6Cl- | +0.96 | |
| PdBr62- + 2e- → PdBr42- + 2Br- | +0.994 | (1 mol dm-3 KBr) |
| Pd(OH)4(s) + 2e- → Pd(OH)2(s) + 2OH- | +0.73 | |
| Pd(OH)2(s) + 2e- → Pd(s) + 2OH- | +0.07 |
| 45 Rodio | ← | 46 Palladio | → | 47 Argento |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Palladio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/pd.html>.
Tavoli e articoli
