METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
| Numero atomico: | 65 |
| Gruppo: | 3 |
| Periodo: | 6 |
| Configurazione elettronica: | [Xe] 4f9 6s2 |
| Numeri di ossidazione: | +3 |
| Elettronegatività: | - |
| Raggio atomico / pm: | 176.3 |
| Massa atomica relativa: | 158.925 35(2) |
Scopritore:1843 Carl Gustav Mosander (SE)
Il terbio deriva da Ytterby (Svezia), città dove fu scoperto. Esso è un metallo grigio-argento, tenero e duttile. Si trova, come le altre terre rare, in tracce nella monazite. In tracce anche nello xenotimo e nella euzenite. Utilizzato nell'industria elettronica in alcuni tipi di laser.
| Densità / g dm-3: | 8229 | (293 K) |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 19.31 | (293 K) |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 116 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 11.1 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1356 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 3230 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 16.3 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 391 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 390.62 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 565.77 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1111.52 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2114.01 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 0.6 |
| negli oceani / ppm: | 0.0000014 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=360.10, c=569.36 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 159Tb | 158.925343(3) | 100 |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| 64 Gadolinio | ← | 65 Terbio | → | 66 Disprosio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Terbio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/tb.html>.
Tavoli e articoli
