METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
| Numero atomico: | 69 |
| Gruppo: | 3 |
| Periodo: | 6 |
| Configurazione elettronica: | [Xe] 4f13 6s2 |
| Numeri di ossidazione: | +3 |
| Elettronegatività: | 1.25 |
| Raggio atomico / pm: | 172.4 |
| Massa atomica relativa: | 168.934 22(2) |
Scopritore:1879 Per Theodor Cleve (SE)
Il tulio deriva da Tule antico nome della Scandinava. Esso è un metallo lucido grigio-argento, tenero e malleabile. Si trova, come le altre terre rare, in tracce nella monazite. Utilizzato, come ossido, nell'industria ceramica. Usato in leghe con il vanadio per aumentarne la malleabilità.
| Densità / g dm-3: | 9321 | (293 K) |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 18.12 | (293 K) |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 79 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 16.8 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1545 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 1950 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 18.4 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 247 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 233.43 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 596.70 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1162.66 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2284.79 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 0.32 |
| negli oceani / ppm: | 0.00000004 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=353.75, c=555.46 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 169Tm | 168.934211(3) | 100 |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| 68 Erbio | ← | 69 Tulio | → | 70 Itterbio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Tulio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/tm.html>.
Tavoli e articoli
