CARBONIO GRUPPO
| Numero atomico: | 6 |
| Gruppo: | 14 |
| Periodo: | 2 |
| Configurazione elettronica: | [He] 2s2 2p2 |
| Numeri di ossidazione: | -4 +2 +4 |
| Elettronegatività: | 2.55 |
| Raggio atomico / pm: | 77.2 |
| Massa atomica relativa: | [12.0096, 12.0116] |
Scopritore:- -
Il carbonio deriva dal Latino carbonis. E' un metalloide che allo stato elementare si presenta sotto forma di Diamante , di Grafite o di Buckminsterfullerene. E' noto dall'antichità ma non si sa chi lo ha scoperto e tanto meno dove e in che anno. Lo si può preparare bruciando materiale organico in assenza di ossigeno. E' usato nella preparazione degli acciai e in molte altre tecnologie. L'isotopo 14 è usato nei metodi di datazione.
| Densità / g dm-3: | 3513 | (diamante, 293 K) |
| 2260 | (grafite, 293 K) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 3.42 | (diamante, 293 K) |
| 5.31 | (grafite, 293 K) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 1375 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 5.7 |
| Temperatura di fusione / °C: | 3550 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 4827 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 105 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 710.9 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 711.2 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 1086.46 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 2352.65 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 4620.50 |
| nell'atmosfera / ppm: | 336.7 |
| nella crosta terrestre / ppm: | 200 |
| negli oceani / ppm: | 28 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=246.12, c=670.78 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 12C | 12 | 98.90(3) |
| 13C | 13.003354838(1) | 1.10(3) |
| 14C | 14.003241988(4) | * |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| CO2(g) + 2H+ + 2e- → CO(g) + H2O | - 0.12 | |
| 2CO2(g) + 2H+ + 2e- → H2C2O4 | - 0.49 | |
| CO2(g) + 2H+ + 2e- → HCOOH | - 0.20 | |
| CNO- + 2H2O + 2e- → CN- + 2OH- | - 0.97 | |
| 2HCNO + 2H+ + 2e- → (CN)2(g) + 2H2O | +0.33 | |
| (CN)2(g) + 2H+ + 2e- → 2HCN | +0.37 | |
| C6H4O2 + 2H+ + 2e- → C6H4(OH)2 | +0.699 | (quinon/hydroquinone) |
| C6H4O2 + 2H+ + 2e- → C6H4(OH)2 | +0.696 | (1 mol dm-3 HCl) |
| C6H4O2 + 2H+ + 2e- → C6H4(OH)2 | +0.696 | (1 mol dm-3 HClO4) |
| C6H4O2 + 2H+ + 2e- → C6H4(OH)2 | +0.696 | (1 mol dm-3 H2SO4) |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Carbonio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/c.html>.
Tavoli e articoli
