METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
| Numero atomico: | 58 |
| Gruppo: | 3 |
| Periodo: | 6 |
| Configurazione elettronica: | [Xe] 4f2 6s2 |
| Numeri di ossidazione: | +3 +4 |
| Elettronegatività: | 1.12 |
| Raggio atomico / pm: | 182.5 |
| Massa atomica relativa: | 140.116(1) |
Scopritore:1803 Jöns Jakob Berzelius, Wilhelm Hisinger (SE); Martin Heinrich Klaproth (DE)
Cerio, così come il suo minerale cerite, deriva del nome dal asteroide Cerere. Esso è un metallo grigio, malleabile e duttile. È la terra rara piu abbondante. Si estrae della monazite. Gli ossidi sono utilizzati per costruire lenti ad alta rifrattivita. Utilizzato anche nell'industria tessile ed in quella fotografica.
| Densità / g dm-3: | 8240 | (alfa, 298 K) |
| 6749 | (beta, 298 K) | |
| 6773 | (gamma, 298 K) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 17.00 | (alfa, 298 K) |
| 20.76 | (beta, 298 K) | |
| 20.69 | (gamma, 298 K) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 75 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 11.4 |
| Temperatura di fusione / °C: | 798 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 3443 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 8.87 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 398 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 423.4 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 534.41 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1046.87 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 1948.82 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 33 |
| negli oceani / ppm: | 0.0004 |
| Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=485 |
| Gruppo spaziale: | Fm3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 136Ce | 135.90714(5) | 0.19(1) |
| 137Ce | 136.90778(5) | * |
| 138Ce | 137.90599(1) | 0.25(1) |
| 139Ce | 138.906647(8) | * |
| 140Ce | 139.905434(3) | 88.48(10) |
| 141Ce | 140.908271(3) | * |
| 142Ce | 141.909240(4) | 11.08(10) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Ce3+ + 3e- → Ce(s) | - 2.48 | |
| Ce(OH)22+ + 2H+ + e- → Ce3+ + 2H2O | +1.73 | |
| Ce(OH)3+ + H+ + e- → Ce3+ + H2O | +1.71 | |
| Ce(ClO4)62- + e- → Ce3+ + 6ClO4- | +1.70 | (1 mol dm-3 HClO4) |
| Ce(NO3)62- + e- → Ce3+ + 6NO3- | +1.61 | (1 mol dm-3 HNO3) |
| Ce(SO4)32- + e- → Ce3+ + 3SO42- | +1.44 | (1 mol dm-3 H2SO4) |
| 57 Lantanio | ← | 58 Cerio | → | 59 Praseodimio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Cerio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/ce.html>.
Tavoli e articoli
