METALLI DI TRANSIZIONE: LANTANIDI
| Numero atomico: | 71 | 
| Gruppo: | 3 | 
| Periodo: | 6 | 
| Configurazione elettronica: | [Xe] 4f14 5d1 6s2 | 
| Numeri di ossidazione: | +3 | 
| Elettronegatività: | 1 | 
| Raggio atomico / pm: | 171.8 | 
| Massa atomica relativa: | 174.9668(1) | 
Scopritore:1907 Georges Urbain (FR); Carl Freiherr Auer von Welsbach (AT)
Il lutezio deriva da Lutetia, nome latino di Parigi. Esso è un metallo lucido grigio-argento, duro e denso. Si trova, con l'itterbio, nella gadolinite [Y2FeBe2(O|SiO4)2]. Utilizzato in laboratorio.
| Densità / g dm-3: | 9840 | (298 K) | 
| Volume atomico / cm3mol-1: | 17.78 | (298 K) | 
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 79 | (20 °C) | 
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 16.4 | 
| Temperatura di fusione / °C: | 1663 | 
| Temperatura di ebollizione / °C: | 3402 | 
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 19.2 | 
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 428 | 
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 427.37 | 
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 523.52 | 
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1341.16 | 
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2022.29 | 
| nell'atmosfera / ppm: | - | 
| nella crosta terrestre / ppm: | 0.3 | 
| negli oceani / ppm: | - | 
| Struttura cristallina: | esagonale | 
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=350.31, c=555.09 | 
| Gruppo spaziale: | P63/mmc | 
 
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) | 
|---|---|---|
| 175Lu | 174.940768(3) | 97.41(2) | 
| 176Lu | 175.942682(3) | 2.59(2) | 
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| 70 Itterbio | ← | 71 Lutezio | → | 72 Afnio | 
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Lutezio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/lu.html>.
Tavoli e articoli
