METALLI DI TRANSIZIONE: ZINCO GRUPPO
| Numero atomico: | 30 |
| Gruppo: | 12 |
| Periodo: | 4 |
| Configurazione elettronica: | [Ar] 3d10 4s2 |
| Numeri di ossidazione: | +2 |
| Elettronegatività: | 1.65 |
| Raggio atomico / pm: | 133.5 |
| Massa atomica relativa: | 65.38(2) |
Scopritore:- -
Il termine zinco deriva dal tedesco Zinken (dente, rebbio), spiegata con il fatto che il metallo è posto nel forno in forme dentate. Esso è un metallo di colore grigio chiaro, duro, duttile, malleabile e facilmente passivabile. Si ottiene per estrazione da minerali quali la blenda (ZnS) e la smithsonite (ZnCO3). E' usato per proteggere altri metalli dalla corrosione mediante elettrodeposizione. Forma leghe come l'ottone o certi bronzi. L'ossido ( ZnO ) è usato come pigmento bianco per vernici.
| Densità / g dm-3: | 7133 | (293 K) |
| 6577 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 9.17 | (293 K) |
| 9.94 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 5.964 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 116 |
| Temperatura di fusione / °C: | 419.53 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 907 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 6.67 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 114.2 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 130.181 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 906.41 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1733.31 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3832.71 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 80 |
| negli oceani / ppm: | 0.01 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=266.47, c=494.69 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 64Zn | 63.929147(2) | 48.6(3) |
| 66Zn | 65.926037(2) | 27.9(2) |
| 67Zn | 66.927131(2) | 4.1(1) |
| 68Zn | 67.924848(2) | 18.8(4) |
| 70Zn | 69.925325(4) | 0.6(1) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Zn2+ + 2e- → Zn(s) | - 0.763 | |
| ZnO22- + 4H+ + 2e- → Zn(s) + 2H2O | +0.441 | |
| HZnO2- + 3H+ + 2e- → Zn(s) + 2H2O | - 0.054 | |
| ZnO22- + 2H2O + 2e- → Zn(s) + 4OH- | - 1.216 | |
| Zn(OH)2(s) + 2e- → Zn(s) + 2OH- | - 1.245 | |
| ZnS(s) + 2e- → Zn(s) + S2- | - 1.40 | |
| Zn(NH3)42+ + 2e- → Zn(s) + 4NH3 | - 1.04 | |
| Zn(CN)42+ + 2e- → Zn(s) + 4CN- | - 1.26 |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Zinco." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/zn.html>.
Tavoli e articoli
