BORO GRUPPO
| Numero atomico: | 49 |
| Gruppo: | 13 |
| Periodo: | 5 |
| Configurazione elettronica: | [Kr] 4d10 5s2 5p1 |
| Numeri di ossidazione: | +3 |
| Elettronegatività: | 1.78 |
| Raggio atomico / pm: | 162.6 |
| Massa atomica relativa: | 114.818(1) |
Scopritore:1863 Ferdinand Reich, Hieronymus Theodor Richter (DE)
L'indio deve il suo nome alle evidenti e caratteristiche righe azzurre presenti nel suo spettro di emissione che ne permisero l'individuazione grazie all'analisi spettrale. Esso è un metallo bianco-argento, molto tenero. Si trova in piccole quantita in minerali dello zinco. Usato in leghe dentali, nei semiconduttori e, in lega con altri metalli, per abbassarne il punto di fusione.
| Densità / g dm-3: | 7310 | (298 K) |
| 7032 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 15.71 | (298 K) |
| 16.33 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 8.37 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 81.6 |
| Temperatura di fusione / °C: | 156.6 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 2072 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 3.27 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 231.8 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 243.72 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 558.30 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1820.67 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2704.50 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 0.05 |
| negli oceani / ppm: | 0.02 |
| Struttura cristallina: | tetragonale a corpo centrato |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=325.30, c=495.55 |
| Gruppo spaziale: | I4/mmm |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 113In | 112.904061(4) | 4.3(2) |
| 115In | 114.903878(5) | 95.7(2) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| In3+ + 2e- → In+ | - 0.404 | |
| In3+ + 3e- → In(s) | - 0.345 | |
| In(OH)3 + 3e- → In(s) + 3OH- | - 1.0 |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Indio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/in.html>.
Tavoli e articoli
