METALLI DI TRANSIZIONE: CROMO GRUPPO
| Numero atomico: | 24 |
| Gruppo: | 6 |
| Periodo: | 4 |
| Configurazione elettronica: | [Ar] 3d5 4s1 |
| Numeri di ossidazione: | +2 +3 +6 |
| Elettronegatività: | 1.66 |
| Raggio atomico / pm: | 124.9 |
| Massa atomica relativa: | 51.9961(6) |
Scopritore:1797 Louis-Nicholas Vauquelin (FR)
Il cromo deriva dal Greco chroma (colore) per il fatto che i suoi composti sono intensamente e variamente colorati. Esso è un metallo duro, grigio chiaro (bianco-blu nel metallo puro), resistente alla corrosione. Si ottiene per estrazione da minerali quali la cromite [Fe,Mg(CrO4)]. E' usato in molte leghe per la sua elevata resistenza alla corrosione, soprattutto unito al ferro.
| Densità / g dm-3: | 7190 | (293 K) |
| 6460 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 7.23 | (293 K) |
| 8.05 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 12.9 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 93.7 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1907 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 2671 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 15.3 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 341.8 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 394.51 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 652.87 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1590.64 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2987.21 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 185 |
| negli oceani / ppm: | 0.00005 |
| Struttura cristallina: | cubico a corpo centrato |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=288.46 |
| Gruppo spaziale: | Im3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 50Cr | 49.946050(1) | 4.345(13) |
| 52Cr | 51.940512(2) | 83.789(18) |
| 53Cr | 52.940654(2) | 9.501(17) |
| 54Cr | 53.938885(1) | 2.365(7) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Cr3+ + e- → Cr2+ | - 0.408 | |
| Cr3+ + 3e- → Cr(s) | - 0.744 | |
| Cr2+ + 2e- → Cr(s) | - 0.91 | |
| Cr2O72- + 14H+ + 6e- → 2Cr3+ + 7H2O | +1.33 | |
| Cr2O72- + 12H+ + 6e- → 2CrOH2+ + 5H2O | +1.26 | |
| Cr2O72- + 10H+ + 6e- → 2Cr(OH)2+ + 3H2O | +1.14 | |
| Cr2O72- + 14H+ + 12e- → 2Cr(s) + 7H2O | +0.29 | |
| HCrO4- + 7H+ + 3e- → Cr3+ + 4H2O | +1.20 | |
| CrO42- + 4H2O + 3e- → Cr(OH)3(s) + 5OH- | - 0.13 | |
| HCrO4- + 6H+ + 3e- → CrOH2+ + 3H2O | +1.28 | |
| CrO42- + 7H+ + 3e- → CrOH2+ + 3H2O | +1.40 | |
| CrO42- + 6H+ + 3e- → Cr(OH)2+ + 2H2O | +1.28 | |
| CrO42- + 4H+ + 3e- → CrO2- + 2H2O | +0.95 | |
| CrO42- + 2H+ + 3e- → CrO33- + H2O | +0.36 |
| 23 Vanadio | ← | 24 Cromo | → | 25 Manganese |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Cromo." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/cr.html>.
Tavoli e articoli
