METALLI DI TRANSIZIONE: VANADIO GRUPPO
| Numero atomico: | 41 |
| Gruppo: | 5 |
| Periodo: | 5 |
| Configurazione elettronica: | [Kr] 4d4 5s1 |
| Numeri di ossidazione: | +3 +5 |
| Elettronegatività: | 1.6 |
| Raggio atomico / pm: | 142.9 |
| Massa atomica relativa: | 92.906 37(2) |
Scopritore:1801 Charles Hatchett (GB)
Il niobio deriva da Niobe, figlia del mitico re greco Tantalo. Esso è un metallo morbido dal colore bianco brillante e resistente alla corrosione. Si estrae dai minerali columbite (FeNb2O6 ) e manganocolumbite (MnNb2O6). E' usato per preparare acciai inossidabili da impiegare nei reattori nucleari, negli aeroplani e nei missili.
| Densità / g dm-3: | 8570 | (293 K) |
| 7830 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 10.84 | (293 K) |
| 11.87 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 12.5 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 53.7 |
| Temperatura di fusione / °C: | 2477 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 4744 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 27.2 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 680.19 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 722.819 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 652.13 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1381.68 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2416.01 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 11 |
| negli oceani / ppm: | 0.00001 |
| Struttura cristallina: | cubico a corpo centrato |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=329.86 |
| Gruppo spaziale: | Im3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 93Nb | 92.906378(2) | 100 |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| NbV + 2e- → NbIII | - 0.373 | (6 mol dm-3 H2SO4) |
| Nb3+ + 3e- → Nb(s) | - 1.1 | |
| Nb2O5(s) + 10H+ + 10e- → 2Nb(s) + 5H2O | - 0.65 | |
| NbO3+ + 2H+ + 2e- → Nb3+ + H2O | - 0.343 | |
| NbO(SO4)2- + 2H+ + 2e- → Nb3+ + H2O + 2SO42- | - 0.1 | |
| NbO(SO4)2- + 2H+ + 5e- → Nb(s) + H2O + 2SO42- | - 0.63 |
| 40 Zirconio | ← | 41 Niobio | → | 42 Molibdeno |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Niobio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/nb.html>.
Tavoli e articoli
