METALLI DI TRANSIZIONE: FERRO GRUPPO
| Numero atomico: | 26 |
| Gruppo: | 8 |
| Periodo: | 4 |
| Configurazione elettronica: | [Ar] 3d6 4s2 |
| Numeri di ossidazione: | +2 +3 |
| Elettronegatività: | 1.83 |
| Raggio atomico / pm: | 124.1 |
| Massa atomica relativa: | 55.845(2) |
Scopritore:- -
La voce ferro deriva dal latino ferrum (ferro). Esso è un metallo duro, duttile, di colore grigio. Si ottiene per riduzione da minerali quali l'ematite (Fe2O3), la magnetite (Fe3O4) e la limonite (FeOOH). E' largamente usato per preparare acciai ghise e leghe. E' essenziale in molti processi biologici, quale componente dell'emoglobina.
| Densità / g dm-3: | 7874 | (293 K) |
| 7035 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 7.09 | (293 K) |
| 7.94 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 9.71 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 80.2 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1538 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 2861 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 14.9 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 340.2 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 413.96 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 762.47 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1561.90 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2957.49 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 70700 |
| negli oceani / ppm: | 0.01 |
| Struttura cristallina: | cubico a corpo centrato |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=286.645 |
| Gruppo spaziale: | Im3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 54Fe | 53.939615(1) | 5.8(1) |
| 56Fe | 55.934942(1) | 91.72(30) |
| 57Fe | 56.935399(1) | 2.1(1) |
| 58Fe | 57.933280(1) | 0.28(1) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Fe3+ + 3e- → Fe(s) | - 0.04 | |
| Fe3+ + e- → Fe2+ | +0.771 | |
| Fe3+ + e- → Fe2+ | +0.700 | (1 mol dm-3 HCl) |
| Fe3+ + e- → Fe2+ | +0.732 | (1 mol dm-3 HClO4) |
| Fe3+ + e- → Fe2+ | +0.68 | (1 mol dm-3 H2SO4) |
| Fe2+ + 2e- → Fe(s) | - 0.440 | |
| FeOH2+ + H+ + e- → Fe2+ + H2O | +0.91 | |
| Fe(OH)2+ + 2H+ + e- → Fe2+ + 2H2O | +1.19 | |
| FeO42- + 8H+ + 3e- → Fe3+ + 4H2O | +1.70 | |
| FeO42- + 7H+ + 3e- → FeOH2+ + 3H2O | +1.65 | |
| FeO42- + 6H+ + 3e- → Fe(OH)2+ + 2H2O | +1.56 | |
| FeO42- + 5H+ + 3e- → HFeO2 + 2H2O | +1.00 | |
| HFeO2- + 3H+ + 2e- → Fe(s) + 2H2O | +0.49 | |
| Fe(CN)63- + e- → Fe(CN)64- | +0.36 | |
| Fe(CN)63- + e- → Fe(CN)64- | +0.71 | (1 mol dm-3 HCl) |
| Fe(CN)63- + e- → Fe(CN)64- | +0.72 | (1 mol dm-3 HClO4) |
| Fe(CN)63- + e- → Fe(CN)64- | +0.72 | (1 mol dm-3 H2SO4) |
| Fe(C12H8N2)33+ + e- → Fe(C12H8N2)32+ | +1.06 |
| 25 Manganese | ← | 26 Ferro | → | 27 Cobalto |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Ferro." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/fe.html>.
Tavoli e articoli
