CARBONIO GRUPPO
| Numero atomico: | 32 |
| Gruppo: | 14 |
| Periodo: | 4 |
| Configurazione elettronica: | [Ar] 3d10 4s2 4p2 |
| Numeri di ossidazione: | +2 +4 |
| Elettronegatività: | 2.01 |
| Raggio atomico / pm: | 122.5 |
| Massa atomica relativa: | 72.630(8) |
Scopritore:1886 Clemens Alexander Winkler (DE)
Germanio deriva dalla parola latina Germania (Germania). Esso è un metallo duro ma fragile dal colore grigio-argenteo. Si ottiene per estrazione del diossido (GeO2), come prodotto secondario della raffinazione del rame, dello zinco e del piombo. E'usato largamente nell'industria dei semiconduttori.
| Densità / g dm-3: | 5323 | (293 K) |
| 5490 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 13.65 | (293 K) |
| 13.23 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 46000000 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 59.9 |
| Temperatura di fusione / °C: | 938.25 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 2833 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 34.7 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 327.6 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 373.8 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 762.18 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1537.47 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 3302.15 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 1.6 |
| negli oceani / ppm: | 0.0001 |
| Struttura cristallina: | cubico a facce centrate |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=565.754 |
| Gruppo spaziale: | Fd3m |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 70Ge | 69.924250(2) | 21.23(4) |
| 72Ge | 71.922076(2) | 27.66(3) |
| 73Ge | 72.923459(2) | 7.73(1) |
| 74Ge | 73.921178(2) | 35.94(2) |
| 76Ge | 75.921403(2) | 7.44(2) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| Ge2+ + 2e- → Ge(s) | +0.00 | |
| GeO2(s) + 4H+ + 2e- → Ge2+ + 2H2O | - 0.25 | |
| GeO2(s) + 4H+ + 4e- → Ge + 2H2O | - 0.01 | |
| H2GeO3 + 4H+ + 4e- → Ge(s) + 3H2O | - 0.13 | |
| GeO(s) + 2H+ + 2e- → Ge(s) + H2O | - 0.29 |
| 31 Gallio | ← | 32 Germanio | → | 33 Arsenico |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Germanio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/ge.html>.
Tavoli e articoli
