METALLI DI TRANSIZIONE: TITANIO GRUPPO
| Numero atomico: | 22 |
| Gruppo: | 4 |
| Periodo: | 4 |
| Configurazione elettronica: | [Ar] 3d2 4s2 |
| Numeri di ossidazione: | +2 +3 +4 |
| Elettronegatività: | 1.54 |
| Raggio atomico / pm: | 144.8 |
| Massa atomica relativa: | 47.867(1) |
Scopritore:1791 William Gregor (GB)
Il titanio deriva dal Greco titanos, dal mitico figlio di Gea. Esso è un metallo dal colore grigio-argenteo, leggero e resistente. Nono elemento più abbondante della crosta terrestre. Si ottiene per estrazione dai minerali rutilo, ilmenite e titanite. Usato in molte leghe per la sua elevata resistenza agli acidi. Il biossido di titanio (TIO2) è un pigmento bianco.
| Densità / g dm-3: | 4540 | (293 K) |
| 4110 | (m.p.) | |
| Volume atomico / cm3mol-1: | 10.54 | (293 K) |
| 11.65 | (m.p.) | |
| Resistività Elettrica / µΩcm: | 42 | (20 °C) |
| Conducibilità termica / W m-1K-1: | 21.9 |
| Temperatura di fusione / °C: | 1668 |
| Temperatura di ebollizione / °C: | 3287 |
| Calore di fusione / kJ mol-1: | 20.9 |
| Calore di vaporizzazione / kJ mol-1: | 425.5 |
| Calore di atomizzazione / kJ mol-1: | 467.14 |
| Energia di prima ionizzazione / kJ mol-1: | 658.82 |
| Energia di seconda ionizzazione / kJ mol-1: | 1309.85 |
| Energia di terza ionizzazione / kJ mol-1: | 2652.56 |
| nell'atmosfera / ppm: | - |
| nella crosta terrestre / ppm: | 5400 |
| negli oceani / ppm: | 0.001 |
| Struttura cristallina: | esagonale |
| Dimensioni della cella unitaria / pm: | a=295.11, c=468.43 |
| Gruppo spaziale: | P63/mmc |
| Isotopo | Massa atomica relativa | Percentuale in peso (%) |
|---|---|---|
| 46Ti | 45.952629(1) | 8.0(1) |
| 47Ti | 46.951764(1) | 7.3(1) |
| 48Ti | 47.947947(1) | 73.8(1) |
| 49Ti | 48.947871(1) | 5.5(1) |
| 50Ti | 49.944792(1) | 5.4(1) |
| Bilanciamento della semireazione | Eo / V | |
|---|---|---|
| TiIV + e- → TiIII | - 0.092 | (1 mol dm-3 HCl) |
| TiIV + 4e- → Ti(s) | - 0.88 | (1 mol dm-3 HCl) |
| Ti3+ + e- → Ti2+ | - 0.369 | |
| Ti2+ + 2e- → Ti(s) | - 1.630 | |
| TiO22+ + H+ + 4e- → HTiO2- | +1.303 | |
| TiO22+ + 2H+ + 2e- → TiO2+ + H2O | +1.800 | |
| TiO2(s) + 4H+ + e- → Ti3+ + H2O | - 0.666 | |
| TiO2(s) + 4H+ + 2e- → Ti2+ + H2O | - 0.502 | |
| TiO2+ + 2H+ + e- → Ti3+ + H2O | +0.099 | |
| TiO2+ + 2H+ + e- → Ti3+ + H2O | +0.04 | (1 mol dm-3 H2SO4) |
| TiO2+ + 2H+ + 2e- → Ti2+ + H2O | - 0.135 | |
| HTiO2- + 5H+ + 2e- → Ti2+ + 3H2O | +0.362 | |
| TiF62- + 4e- → Ti(s) + 6F- | - 1.19 |
| 21 Scandio | ← | 22 Titanio | → | 23 Vanadio |
Citazione della questa pagina:
Generalic, Eni. "Titanio." EniG. Tavola periodica degli elementi. KTF-Split, 13 Feb. 2025. Web. {Data di accesso}. <https://www.periodni.com/it/ti.html>.
Tavoli e articoli
